Pubblicato in: Comunicati stampa, Finanziario |
 

AMCO Risultati 1H25

 
 

AMCO: INCASSI A €783,6 MILIONI (+9% a/a) E CREDITI IN GESTIONE A €30,9 MILIARDI

UTILE NETTO DI GRUPPO A €9,1 MILIONI, CET1 AL 39,9%

  • Asset under Management (AuM)1 a €30,9 miliardi (-8% a/a) in linea con il Piano 2024-2028; il 74% sono sofferenze e il 26% sono UTP
  • Incassia€783,6 milioni2 (+9% a/a). Collection rate totale al 5,0%1 (4,2% nel 1H24)
  • Solida generazione di cassa del business3 che finanzia l’acquisizione di Exacta e riduce il debito netto4 a -€1,66 miliardi a giugno 2025
  • Ricavi di Gruppo5 a €196,6 milioni (-10% a/a) per effetto della diminuzione dei volumi
  • EBITDA di Gruppo5 a €91,8 milioni (-24% a/a). EBITDA margin al 46,7%
  • Utile netto di Gruppo5 a €9,1 milioni
  • Stato patrimoniale solido: requisiti di capitale in ulteriore crescita con CET1 al 39,9%
  • Confermato il rating AMCO da parte di Fitch (BBB/F2) con outlook positivo, migliorato il rating di S&P (BBB+/A-2) con outlook stabile
  • A marzo emessa un’obbligazione da €600 milioni con scadenza 5 anni, a fronte di €900 milioni6 di obbligazioni rimborsate da dicembre 2024
  • Ad aprile perfezionata l’acquisizione di Exacta che contribuisce ai risultati per due mesi
  • Pubblicato il Report di Sostenibilità 2024 su base volontaria e definiti nuovi obiettivi di Sostenibilità 2025

Milano, 11 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di AMCO – Asset Management Company S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato i risultati del Gruppo AMCO relativi al primo semestre 2025.

«I risultati del primo semestre sono in linea con il Piano Strategico 2024-2028: la società è fortemente capitalizzata e produce valore dal portafoglio esistente sia con la gestione ordinaria sia attraverso azioni strategiche mirate, come la vendita di portafogli specificamente selezionati, composti da asset omogenei. La generazione di cassa prodotta dal business ci ha permesso di finanziare l’acquisizione di Exacta, una piattaforma complementare a quella di AMCO che dota il Gruppo della struttura e del know-how per supportare la Pubblica Amministrazione nel recupero dei tributi non riscossi, rafforzando il nostro ruolo pubblico nella gestione dei crediti deteriorati» spiega Andrea Munari,Amministratore Delegato di AMCO.

AZIONI STRATEGICHE IN LINEA CON IL PIANO «PRODUCIAMO VALORE»

Nei primi sei mesi del 2025, in linea con le direttive del Piano Strategico 2024-28 «Produciamo Valore», sono stati avviati i nuovi progetti a sostegno del ruolo sistemico di AMCO nell’interesse pubblico, con l’obiettivo di sostenere famiglie e imprese. In dettaglio:

  • A febbraio 2025 è stato avviato il primo step del progetto RE.Perform per accompagnare la clientela dei mutui residenziali nel rientro in bonis, con l’obiettivo del riequilibrio finanziario delle famiglie e dell’accesso a nuovo credito. È stata creata una struttura interna specializzata nella gestione di questi crediti e, parallelamente, è stato ceduto un portafoglio di mutui residenziali re-performing di oltre €400 milioni di GBV.  L’operazione rappresenta un benchmark di settore e contribuisce alla creazione di un mercato efficiente di mutui residenziali re-performing in Italia.
  • Sul fronte delle operazioni strategiche, il 30 aprile AMCO ha perfezionato l’acquisto dell’80% del Gruppo Exacta, attivo nel segmento della gestione dei tributi non riscossi della PA locale. AMCO ha così acquisito una piattaforma con elevato know-how tecnologico, complementare al business esistente.
  • È stato avviato il Progetto DREAM per trasformare AMCO in una data-driven company; migliorando la qualità e l’analisi dei dati, si pongono le basi per l’utilizzo dell’AI per ottimizzare ulteriormente la gestione del credito.
  • A maggio la struttura organizzativa è stata ulteriormente rafforzata con l’introduzione della divisione “NPE & Special Partnerships” (gestione in-house di crediti NPL e dei crediti leasing superiori a €2 milioni, oltre a fondi multi-originator) che si aggiunge alle due divisioni costituite a giugno 2024: “Turnaround & Strategic Finance” (ticket superiori a €2 milioni prevalentemente UTP gestiti in-house) e “NPE & Outsourcing” (ticket inferiori a €2 milioni gestiti sia in-house sia in outsourcing e team RE.Performing per i mutui residenziali).

Nel primo semestre AMCO ha raggiunto importanti target previsti per il 2025 in linea con la Strategia di Sostenibilità GSSE. Tra i principali obiettivi conseguiti: sul fronte della Governance, la costituzione di un Comitato endoconsiliare di indirizzo ESG; in riferimento allo Sviluppo del capitale umano è stato redatto un Manifesto DE&I, istituito il Comitato Guida ai fini della Certificazione UNI/PdR-125 e avviato un Leadership programme per sostenere gli avanzamenti di carriera al femminile. A tutela dell’ambiente, AMCO ha raggiunto il 100% della flotta aziendale sostenibile e presentato il suo primo Piano Spostamenti Casa-Lavoro per la sede di Milano, calcolando l’impronta carbonica degli spostamenti casa-lavoro (cat.7 Scope 3) di tutta la popolazione aziendale.

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2025

Andamento del business NPE

Al 30 giugno 2025 gli Asset under Management (AuM) relativi al business NPE di AMCO raggiungono €30,9 miliardi7, in diminuzione dell’8% a/a in assenza di nuove acquisizioni. La dinamica, in linea con la strategia definita nel Piano Strategico, riflette la naturale evoluzione del portafoglio e la vendita del portafoglio di mutui residenziali re-performing di circa €400 milioni conclusa a febbraio 2025.

Gli AuM sono composti per il 74% da sofferenze (NPL) e per il 26% da inadempienze probabili (UTP); la percentuale di UTP è di 4 punti percentuali inferiore a quella di giugno 2024 per il naturale invecchiamento del portafoglio e per la vendita del portafoglio re-performing.

 A livello di mix operativo il 71% dei volumi è gestito in-house e il 29% in outsourcing.

Le controparti in gestione ad AMCO, a fine giugno, sono circa 160 mila, di cui 85 mila sono aziende.

Gestione operativa – Incassi NPE

Gli incassi relativi al business NPE nel primo semestre dell’anno raggiungono €783,6 milioni in crescita del 9% a/a (€721,1 milioni nel primo semestre 2024), supportati dalla vendita del primo portafoglio omogeneo di mutui re-performing8 in Italia.

Il collection rate9 annualizzato nel primo semestre 2025 è pari al 5,0% (4,2% nel primo semestre 2024). In linea con le attese, i collection rate da gestione ordinaria10 annualizzati risultano in calo a/a per tutte le Divisioni di business per minori incassi relativi a big ticket rispetto al primo semestre 2024, per il naturale invecchiamento del portafoglio e il crescente peso degli NPL rispetto ai crediti UTP.

Si conferma l’approccio proattivo nella gestione del credito, in linea con la strategia di Sostenibilità: il 97% degli incassi da crediti UTP così come il 37% degli incassi da crediti NPL provengono da attività stragiudiziale. Entrambe le percentuali sono in crescita rispetto ai dati del 31.12.2024 dove risultavano, rispettivamente, del 94% e 25%.

Risultati del Gruppo11 AMCO al 30.06.2025

L’utile netto al 30 giugno 2025 del Gruppo AMCO è di €9,1 milioni, con il contributo di Exacta di circa €1,4 milioni relativamente ai mesi di maggio e giugno.

L’EBITDA di Gruppo è pari a €91,8 milioni (-24% a/a). Il contributo di Exacta11 è di €2,1 milioni. La dinamica riflette il calo dei ricavi per la riduzione dei crediti on-balance e maggiori costi del personale per nuove assunzioni, il rinnovo del contratto collettivo e il consolidamento di Exacta. L’EBITDA margin è al 46,7%.

Principali voci di conto economico di Gruppo

I ricavi ammontano a €196,6 milioni, in riduzione del 10% a/a (€218,7 milioni nel 1H24) per i minori interessi da clientela (-15% a/a) per la diminuzione dei crediti on-balance, in linea con la Strategia del Piano. Le commissioni da servicing sono di €28,8 milioni, in aumento a/a (+24%) beneficiando della diversificazione verso nuovi segmenti di mercato: le commissioni relative a Exacta sono pari a €5,3 milioni nei primi due mesi di consolidamento.

Gli altri proventi/oneri da gestione caratteristica – che si riferiscono a riprese da incasso (tutte cash-based) – risultano in diminuzione (-12% a/a) per i minori incassi conseguiti dalla gestione ordinaria del portafoglio.

I costi totali ammontano a €104,8 milioni, in aumento del 7% a/a (€3,2 milioni i costi di Exacta). Le spese del personale raggiungono €33,1 milioni (+23% rispetto al primo semestre 2024) per la crescita dell’organico a supporto dell’evoluzione della società, per il rinnovo del contratto collettivo e per il consolidamento di Exacta. I costi operativi netti sono pari a €71,7 milioni, in crescita dell’1% a/a, per effetto dell’incremento delle spese legali e di recupero (+12% a/a), della riduzione delle outsourcing fee (-23% a/a) sul portafoglio in gestione ai servicer esterni e per la stabilità dei costi di struttura grazie alle azioni di efficientamento in ambito IT.

Al 30 giugno 2025 i dipendenti AMCO sono 45212, ovvero 23 risorse in più rispetto al primo semestre 2024. Le nuove assunzioni hanno interessato principalmente le funzioni di business e staff, incluse le nuove funzioni Data Innovation e Transformation Office. Il 65% del personale di AMCO è oggi impiegato in ruoli di business e il restante 35% in funzioni centrali. Il genere femminile rappresenta il 41% del totale del personale.

Al 30 giugno 2025 Exacta conta su 288 dipendenti12: il 15% è impegnato nelle funzioni centrali, l’85% nel business. Il 60% dei dipendenti è donna.

Conto economico13 – Euro/milioni1H241H25Var. %
Commissioni da servicing23,228,824%
Interessi e commissioni da clientela150,2127,8-15%
Altri proventi/oneri da gestione caratteristica45,340,0-12%
Totale Ricavi218,7196,6-10%
Spese del personale(26,9)(33,1)23%
Costi operativi netti(70,8)(71,7)1%
Totale Costi e spese(97,8)(104,8)7%
EBITDA121,091,8-24%
EBITDA margin55,3%46,7%n.s.
Saldo riprese/rettifiche di valore(54,4)(42,2)-23%
Ammortamenti(2,5)(2,1)-15%
Accantonamenti(2,1)(0,9)-58%
Altri proventi/oneri di gestione0,1(1,1)n.s.
Risultato attività finanziaria6,00,2n.s.
EBIT68,145,8-33%
Interessi e comm.ni da attività finanziaria(37,1)(33,1)-11%
Utile ante imposte31,112,7-59%
Imposte correnti d’esercizio(7,9)(3,6)     -54%
Utile netto23,29,1-61%

L’EBIT è di €45,8 milioni. Il saldo delle rettifiche/riprese di valore è -€42,2 milioni e riflette il processo periodico di valutazione del portafoglio. Al netto delle riprese di valore da incasso riclassificate nei ricavi, il costo del rischio complessivo è -€2,2 milioni.

Gli interessi da attività finanziaria, pari a €33,1 milioni, diminuiscono dell’11% rispetto al primo semestre 2024 per la diminuzione dello stock del debito.

Le imposte di esercizio correnti ammontano a 3,6 milioni.

Stato Patrimoniale di Gruppo

Lo stato patrimoniale si conferma solido. I crediti verso clientela ammontano a €3.284 milioni, in riduzione rispetto a €3.478 milioni di dicembre 2024 per effetto della gestione dei crediti on-balance e per la parte di crediti on-balance ricompresi nel portafoglio re-performing ceduto a febbraio 2025.

Le disponibilità liquide – che includono la cassa e i Titoli di Stato italiani in portafoglio – sono pari a €1.134 milioni, a seguito del rimborso delle obbligazioni – come evidenziato nei paragrafi successivi – e l’acquisizione di Exacta.

Le attività finanziarie si assestano a €362 milioni e sono principalmente composte dalla partecipazione in Italian Recovery Fund (IRF).

Le passività finanziarie al 30 giugno 2025 sono €2.844 milioni e sono relative alle obbligazioni emesse sul mercato, tutte unsecured, in diminuzione rispetto a €3.166 milioni a fine 2024.

Nel semestre sono stati rimborsati: €600 milioni di obbligazioni con scadenza gennaio 2025 tramite utilizzo delle disponibilità liquide e €300 milioni di obbligazioni con scadenza luglio 2027 tramite riacquisto anticipato nel contesto di un’operazione di liability management conclusa il 3 aprile 2025. Il 26 marzo è stata collocata con successo un’obbligazione di €600 milioni senior unsecured a 5 anni con scadenza 2 aprile 2030 (tasso di interesse fisso al 3,25%); l’emissione è stata annunciata contestualmente alla suddetta operazione di liability management. Le operazioni sopra descritte hanno permesso ad AMCO non solo di ridurre il debito esistente, ma anche di allungare le scadenze, con una durata media residua del debito di 2,5 anni.

La società ha rinnovato il 24 marzo 2025 l’EMTN Programme che ha una capienza massima fino a €6 miliardi. AMCO ha in essere anche un programma di Commercial Paper per un ammontare massimo di €1 miliardo, attualmente non utilizzato.

Il debito netto14 di -€1.666 milioni è in miglioramento di €216 milioni rispetto a dicembre 2024. La generazione di cassa del business, tramite gli incassi da gestione ordinaria e la vendita strategica di portafogli specificamente selezionati (mutui re-performing), ha finanziato l’acquisizione di Exacta e ha ridotto il debito netto.

Il patrimonio netto al 30 giugno 2025 ammonta a €2.083 milioni.

I requisiti patrimoniali risultano in ulteriore crescita: il coefficiente patrimoniale CET1 è pari al 39,9%; anche il Total Capital ratio è pari al 39,9%, non essendo presenti in bilancio obbligazioni subordinate.

Il rapporto Debito Netto/Equity è di 0,8 volte, in calo da 0,9 volte a dicembre 2024.

Stato Patrimoniale15 – Euro/milioni1H24FY241H25
Crediti verso la clientela3.9523.4783.284
Disponibilità liquide (crediti vs. banche, titoli di Stato)7491.2181.134
Attività finanziarie420391362
Altre attività212331367
Totale attivo5.3335.4185.147
    
Debiti verso terzi3.1373.1662.844
Passività fiscali007
Fondi a destinazione specifica252636
Altre voci del passivo126159177
Patrimonio netto (di cui)2.0452.0672.083
Capitale655655655
Sovrapprezzo di emissione605605605
Riserve796796825
Riserve da valutazione(34)(18)(11)
Risultato d’esercizio23299
Totale passivo e patrimonio netto5.3335.4185.147
    

FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO

L’Assemblea straordinaria approva le modifiche allo statuto

Il 6 marzo 2025 l’Assemblea Straordinaria di AMCO ha approvato alcune modifiche allo Statuto finalizzate a una migliore esecuzione dei progetti previsti dal Piano Strategico.

S&P migliora il rating di AMCO a “BBB+” con outlook Stabile. Fitch conferma rating “BBB” e outlook Positivo

In data 16 aprile 2025 S&P Global ha migliorato il rating di lungo termine di AMCO a “BBB+” con outlook Stabile e ha confermato quello di breve termine “A-2”.

In data 26 giugno 2025 Fitch Ratings ha confermato il rating di lungo termine di AMCO “BBB” con outlook Positivo e il rating di breve termine “F2”.

DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI

Il sottoscritto Eadberto Peressoni, quale Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.


1 Dati relativi al business dei crediti NPE di AMCO; sono esclusi i crediti in gestione di Exacta (ca. €700 milioni al 30.6.2025).

2 Dati relativi al business dei crediti NPE di AMCO che non includono Exacta. È incluso l’incasso dalla vendita del portafoglio re-performing di circa €400 milioni (GBV) conclusa a febbraio 2025.

3 Generata tramite incassi da gestione ordinaria e dalla vendita strategica del portafoglio re-performing di febbraio 2025.

4 Calcolato come valore nominale titoli di debito in circolazione meno disponibilità liquide.

5 La contribuzione di Exacta ai risultati di Gruppo è dal 30.4.2025, data del perfezionamento dell’acquisizione.

6 €600 milioni di obbligazioni con scadenza a gennaio 2025 rimborsate con cassa e €300 milioni di obbligazioni in scadenza a luglio 2027 rimborsate tramite riacquisto anticipato nel contesto di un’operazione di Liability Management conclusa ad aprile 2025.

7 Il dato non comprende lo stock dei crediti in gestione a Exacta di €700 milioni al 30.6.2025.

8 La vendita del portafoglio re-performing di circa €400 milioni (GBV) è stata conclusa a febbraio 2025.

9 Tasso di recupero = incassi totali annualizzati / GBV totale medio (mensile) di periodo. Incluso l’incasso dalla vendita del portafoglio re-performing.

10 Tasso di recupero per divisione = incassi divisionali annualizzati / GBV divisionale medio di periodo. Si riferiscono agli incassi da gestione ordinaria del portafoglio: non includono l’incasso dalla vendita del portafoglio re-performing. In dettaglio: il collection rate della divisione NPE & Outsourcing diminuisce del 0,9 pp a/a; il collection rate della divisione NPE & Speciale Partnerships di 0,6 pp a/a e il collection rate della divisione Turnaround & Strategic Finance diminuisce di 1,1 pp a/a.

11 I risultati di Exacta contribuiscono ai risultati di Gruppo a partire dal 30.4.2025, data del perfezionamento dell’acquisizione.

12 Personale assunto a tempo indeterminato e determinato.

13 I risultati di Exacta contribuiscono ai risultati di Gruppo a partire dal 30.4.2025, data del perfezionamento dell’acquisizione.
 I dati al 1H24 non includono Exacta.

14 Calcolato come valore nominale dei titoli di debito in circolazione meno disponibilità liquide.

15 Dati di Gruppo inclusivi di Exacta al 30.6.2025. I dati al 1H24 e FY24 non includono Exacta.